Funzioni Esecutive

blank

Le Funzioni Esecutive sono definite come “quei processi mentali finalizzati ad elaborare schemi cognitivi-comportamentali adattivi in risposta a condizioni ambientali nuove e impegnative”.

Rappresentano la capacità di regolare e strutturare la nostra azione e/o reazione di fronte ad attività e situazioni nuove o insolite, la capacità di modificare e adattare la propria risposta ai diversi contesti e richieste, di inibire le risposte comportamentali ed emotive improprie, di modificare la risposta e di correggere gli errori, di attivare strategie per arrivare alla risoluzione del problema analizzando le diverse possibilità, di pianificare e di condurre un ragionamento logico-cognitivo.

Si inseriscono tra quei processi cognitivi definiti superiori in quanto svolgono un ruolo fondamentale nel comportamento “intelligente” ossia consono ed adatto ad ogni situazione; aiutano e condizionano il comportamento per uscire da situazioni complesse.

Le Funzioni Esecutive sono delle abilità fondamentali ed estremamente importanti nella vita di tutti i giorni perché regolano e permettono l’interazione con il mondo svolgendo un ruolo determinante nei rapporti sociali, in particolare nell’adattamento e nelle regole sociali, e favorendo e sostenendo l’apprendimento di abilità scolastiche e della vita.

 

Le abilità legate alle funzioni esecutive sono:

Pianificazione ed Organizzazione

Attenzione

Memoria di lavoro

Categorizzazione

Problem Solving

Flessibilità

Autocontrollo e Inibizione

Metacognizione

blank
blank
blank
blank